• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Scrivi: visitbagnoaripoli@gmail.com | Chiama: +39 338 4926482
Visit Bagno a Ripoli
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
luoghi di interesse

Oratorio del Beato Gherardo

L’edificio sorge a monte di Villamagna, nel luogo dove Gherardo di Villamagna si sarebbe ritirato a condurre vita eremitica.

Gherardo Mecatti nacque nel 1174 da una famiglia di contadini che fu sterminata da una terribile pestilenza. Rimasto orfano all’età di dodici anni fu adottato dai Foschi, proprietari delle terre dove lavoravano i suoi genitori e, giovanissimo scudiero, seguì il suo signore in Terrasanta finendo prigioniero dei Turchi. Dopo anni di tormenti e paure fu liberato, ma rimase a Gerusalemme abbastanza per rendersi conto delle atrocità e delle ingiustizie compiute nel nome della fede cristiana; decise perciò di ritornare a Villamagna per dedicarsi completamente alla preghiera e all’assistenza materiale e spirituale dei poveri del luogo. 

In occasione di una successiva Crociata, Gherardo decise di ripartire per la Palestina al seguito di venti cavalieri dell’Ordine di San Giovanni ma la loro nave fu attaccata dai pirati; proprio in questa avventura, Gherardo si rese protagonista di un primo miracolo: invocando l’aiuto del Signore impose ai compagni di non abbandonare la nave e di resistere all’attacco dei Saraceni che, per grazia divina, morirono tutti in un naufragio. 

Rimase in Terrasanta per altri sette anni durante i quali si prodigò per alleviare le sofferenze dei pellegrini ammalati, diventando oggetto di venerazione. Proprio per sfuggire alla richiesta di nuovi miracoli tornò in Italia dove conobbe Francesco d’Assisi da cui ricevette la consacrazione all’Ordine francescano. 

Ritiratosi a Villamagna nel piccolo oratorio di campagna oggi a lui dedicato, continuò la sua opera di assistenza ai poveri; si narra, infatti, che ogni settimana visitava tre chiese: una il lunedì in suffragio delle anime purganti, una il mercoledì per ottenere la remissione dei propri peccati, la terza il venerdì a sconto dei peccati altrui e per la conversione degli infedeli. 

Continuarono ad essergli attribuite miracolose guarigioni e piccoli prodigi; su tutti il miracolo delle ciliegie: in una fredda giornata d’inverno, stanco e spossato, frate Gherardo si appoggiò ad un albero di ciliegie per riposarsi ed ecco che improvvisamente l’albero si riempì di frutti maturi e succosi che lo sfamarono. In ricordo di questo prodigio fino a tutto il Settecento, ogni tre anni, si faceva la processione alle reliquie del Beato Gherardo, conservate allora nell’Oratorio, e durante questa funzione del 13 maggio venivano distribuite a tutti i presenti le ciliegie benedette in memoria del suo piccolo e semplice miracolo.

This post is also available in: Inglese

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/beato-gherardo-oratorio.jpg 669 1000 wp_14539055 https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/VISIT-BAGNO-A-RIPOLI.png wp_145390552022-05-25 20:00:252022-06-13 12:29:21Oratorio del Beato Gherardo

Le nostre proposte

  • Noleggio E-bikeGiugno 10, 2022 - 4:56 pm
  • Percorsi in MTB con guida ambientaleGiugno 10, 2022 - 4:23 pm
  • Trekking guidatiMaggio 23, 2022 - 10:30 am
  • Escursioni e degustazioni tra le colline fiorentineMaggio 18, 2022 - 1:49 pm
  • Wine Tour: degustazioni e aziendeMaggio 18, 2022 - 11:45 am

News

Cosa fare

MENU

Luoghi di interesse

Eventi

Dove dormire

Dove mangiare

TERMINI LEGALI

Privacy e Cookie policy

CONTATTI

Informazioni Turistiche Bagno a Ripoli:

Via Antella, 5 – 50012 Bagno a Ripoli FI

Tel: +39 338 4926482

mail: visitbagnoaripoli@gmail.com

ORARIO

Lunedì: 10.00 >13.00
Giovedì: 10.00 >13.00
Venerdì: 15.00 >18.00
Sabato: 10.00 >18.00
Domenica: 10.00 >13.00

 

SOCIAL MEDIA

CONTATTACI

Pro Loco Per Bagno a Ripoli APS | C.F. 94281480486 – P.IVA 07181510483 | Sede: c/o Pubblica Amministrazione & Mercato S.r.l. – Via Sandro Pertini, 5 – 50012 Bagno a Ripoli (FI) | PEC: prolocoperbagnoaripoli@legalmail.it

This post is also available in: Inglese

Castello di QuarateParco di Fontesanta
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • English
  • Italiano