• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Scrivi: visitbagnoaripoli@gmail.com | Chiama: +39 338 4926482
Visit Bagno a Ripoli
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
luoghi di interesse

Castello di Quarate

Come è evidente dal nome che deriva dal latino centuria quadrata, il complesso di Quarate sorge su un preesistente fortilizio (castrum) romano, probabilmente recuperato ed ampliato in epoca longobarda con scopi difensivi.

Il castello, le cui prime notizie ufficiali risalgono a una charta del 1098, si presenta come una struttura residenziale affiancata da una torre cimata sul lato nord-occidentale, da un’altra torre isolata a poche decine di metri, caratteristica per la presenza di un albero di ulivo cresciuto sulla sua sommità. A poca distanza si trova poi una piccola cappella dedicata a San Michele Arcangelo, oggi in rovina, che fu parrocchia fino al Quattrocento.

Nel 1346, il complesso faceva ancora parte dei beni rimasti indivisi tra tutti i Quaratesi, famiglia originaria di questo luogo, dal quale trasse appunto il cognome e veniva descritto come un giardino ed una torre «comune con tuti i consorti [con] una casa a’ piede de la detta torre» cui era appoggiata una cortina di mura, almeno su un lato confinante con un fossato.

Il palazzo propriamente detto sembra essere stato una struttura residenziale di un certo prestigio nata intorno ad una corte, secondo un modello frequente nelle campagne fiorentine: luogo di origine e poi dimora “in villa” dei Quaratesi che ne furono proprietari fino al 1534. La porta di accesso alla corte, restaurata di recente, ha restituito una pergamena, con questo ricordo che accresce il fascino misterioso del castello: «Questa porta fàcione fare madonna Oretta et madonna Camilla, figliole di Andrea Quaratesi, l’anno 1523 del mese di septembre, quando fuggirono la morìa di Quarata. Lavoròlla mastro Battista legnaiolo a Monte et è la porta d’olmo». Come accadeva da tempo, anche in quell’occasione, la ricca famiglia cittadina aveva cercato scampo da un’epidemia di peste, rinchiudendosi all’interno della propria residenza di campagna, poiché proprio nelle città si temeva la maggior diffusione del contagio.

This post is also available in: Inglese

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/torre-ulivo.jpg 665 1000 wp_14539055 https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/VISIT-BAGNO-A-RIPOLI.png wp_145390552022-05-25 19:55:482022-06-16 10:13:53Castello di Quarate

Le nostre proposte

  • Noleggio E-bikeGiugno 10, 2022 - 4:56 pm
  • Percorsi in MTB con guida ambientaleGiugno 10, 2022 - 4:23 pm
  • Trekking guidatiMaggio 23, 2022 - 10:30 am
  • Escursioni e degustazioni tra le colline fiorentineMaggio 18, 2022 - 1:49 pm
  • Wine Tour: degustazioni e aziendeMaggio 18, 2022 - 11:45 am

News

Cosa fare

MENU

Luoghi di interesse

Eventi

Dove dormire

Dove mangiare

TERMINI LEGALI

Privacy e Cookie policy

CONTATTI

Informazioni Turistiche Bagno a Ripoli:

Via Antella, 5 – 50012 Bagno a Ripoli FI

Tel: +39 338 4926482

mail: visitbagnoaripoli@gmail.com

ORARIO

Lunedì: 10.00 >14.00

Giovedì: 10.00 >14.00

Venerdì: 10.00 >14.00

Sabato: 10.00 >14.00

Domenica: 10.00 >14.00 (presso l’Oratorio di Santa Caterina)

 

SOCIAL MEDIA

CONTATTACI

Pro Loco Per Bagno a Ripoli APS | C.F. 94281480486 – P.IVA 07181510483 | Sede: c/o Pubblica Amministrazione & Mercato S.r.l. – Via Sandro Pertini, 5 – 50012 Bagno a Ripoli (FI) | PEC: prolocoperbagnoaripoli@legalmail.it

This post is also available in: Inglese

Villa la TanaOratorio del Beato Gherardo
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • English
  • Italiano