• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Scrivi: visitbagnoaripoli@gmail.com | Chiama: +39 338 4926482
Visit Bagno a Ripoli
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
le nostre proposte

Itinerario in auto, moto o bici 1 – Orti, ville e giardini

Orti, ville e giardini: il territorio di Bagno a Ripoli all’epoca dei Medici

Tipo di percorso: asfaltato, percorribile in macchina, moto e bicicletta

Durata: mezza giornata

Difficoltà: facile

Itinerario di mezza giornata in auto, moto o bicicletta

L’itinerario alla scoperta delle ville e dei giardini di Bagno a Ripoli inizia dalla parte più a nord del Comune in prossimità delle sponde dell’Arno. Qui incontriamo, in località Candeli, Villa La Massa, oggi adibita a struttura ricettiva. La bellezza degli spazi esterni della villa risiede soprattutto nel suggestivo affaccio verso l’Arno che in questo punto forma un’ampia ansa. Attorno alla Villa troviamo prati ombreggiati da grandi alberature e zone inghiaiate arricchite da arbusti e fioriture in vasi di terracotta. 

Villa La Massa: Via della Massa, 24 

Visitabile su appuntamento – 055.626.11 – reservation@villalamassa.it

Lasciata via della Massa e attraversata la Strada Provinciale n° 34, imbocchiamo Via di Villamagna e dopo poche centinaia di metri ci troviamo di fronte al magnifico ed imponente cancello d’ingresso di Villa La Tana. Oltrepassato il cancello si nota il viale di accesso delimitato da piante e più a monte una doppia scalinata curva che conduce alla villa. Qui troviamo un ninfeo decorato da spugne e conchiglie. Sul retro della villa si sviluppa il giardino costituito da parterres geometrici ed arricchito da fontane ed una voliera. 

Villa La Tana: Via di Villamagna

Ad est di Villa La Tana, procedendo in direzione della Parrocchia di San Donnino a Villamagna, troviamo Villa Il Poggio con il suo imponente giardino formale ed il lungo viale di cipressi che fiancheggia via di Belforte, di accesso alla villa. 

Villa Il Poggio: Via di Belforte

Lasciamo adesso la zona nord est del Comune di Bagno a Ripoli e ci spostiamo verso Ponte a Ema dove, procedendo lungo via del Carota, incontriamo Villa La Selva. La villa ha sul fronte uno spazio circolare, molto scenografico e di grandi dimensioni, suddiviso in aiuole delimitate da piante sempreverdi. Sul lato est dell’edificio troviamo un altro giardino formale, più intimo e piccolo, costituito da quattro aiuole di forma quadrata. L’insieme è caratterizzato anche da un fitto boschetto posto sul fronte della villa e da alte siepi sempreverdi, potate geometricamente, che delimitano molti spazi della proprietà, compresa la recinzione lungo la strada di accesso. Molto affascinante la presenza di un grande esemplare isolato di pino domestico. 

Villa La Selva: Via del Carota, 32

Giunti all’incrocio con Via Roma e proseguendo verso Osteria Nuova, si raggiunge un bivio a sinistra, segnalato da un cartello turistico, che porta all’Antico Spedale del Bigallo. Avvicinandosi ancora di più verso il centro dell’Antella, lungo via Ubaldino Peruzzi, troviamo il giardino storico che fa da corredo a Villa Peruzzi.

Tra Antella e Grassina incontriamo Villa di Lilliano, il cui giardino è costituito da aiuole geometriche delimitate da piante di bosso ed arricchito dalla presenza di antichi limoni (alcuni esemplari contano ben 300 anni di vita!) collocati all’interno di conche di terracotta. Si trovano anche altri importanti elementi decorativi che rendono il luogo ancora più bello: un ninfeo, una fontana analoga ad una presente all’interno del giardino di Boboli ed una limonaia. Di notevole interesse anche la presenza di un’antica sequoia che svetta nel cortile della villa, attigua alla terrazza monumentale voluta nel XVIII secolo dal Cardinale Francesco Maria de’ Medici. A testimonianza della vocazione e destinazione originaria dell’edificio, un tempo semplice casa del fattore della vicina Villa Reale di Lappeggi, i sotterranei di Lilliano celano una suggestiva orciaia. 

Villa di Lilliano: Via di Lilliano e Meoli – info@malechini.it

Ancora più a sud troviamo Villa di Mondeggi caratterizzata da un giardino formale sul lato sud ovest e da un grande parco ad ovest. Il parco, restaurato da pochi anni, ha al proprio interno una serie di percorsi con segnaletiche che aiutano la comprensione della storia e dell’ambiente. Anche questa villa gode di un bellissimo panorama caratterizzato da un paesaggio di viti ed olivi. 

Villa di Mondeggi: Via di Mondeggi

Lasciando Mondeggi e proseguendo lungo via di Tizzano in direzione San Polo, in posizione dominante al confine tra i Comuni di Greve e Bagno a Ripoli, troviamo la maestosa villa di Tizzano. Menzionata per la prima volta in un documento del 985 d.C., questa dimora fu prima gardingo (torre d’avvistamento) longobardo, poi castello della nobile casata degli Alamanni e, in seguito, “casa da signore” della famiglia Scolari. Nel XV secolo, divenuto possedimento dei Pitti di Firenze, l’edificio fu trasformato in villa ed abbellito da un ampio giardino a gradoni. Passata nell’Ottocento ai Conti Pandolfini, attuali proprietari, la villa è visitabile previo appuntamento. 

Villa di Tizzano. Via di Castel Ruggero 75

Costeggiando il muro di cinta della Villa di Tizzano e percorrendo via di Castel Ruggero, si raggiunge l’omonima villa fattoria di Castel Ruggero. Imponente edificio costruito sui resti di un piccolo borgo romano, nell’alto Medioevo doveva apparire come un severo castellare di cui rimane ancora traccia nella torre merlata. Ampliata ed abbellita dalla celebre famiglia degli Alamanni, la villa fattoria è impreziosita da un giardino all’italiana e da una singolare collezione – coltivazione di pomodori (oltre 300 tipi), piante e ortaggi rari, che ben evidenzia la vocazione agricola del luogo. 

Villa Fattoria di Castel Ruggero, via di Castel Ruggero 33

Tornando sui nostri passi, spostandoci ad ovest di Grassina, în località Fattucchia, troviamo Villa Il Riposo con la Fonte della Fata Morgana. Anche qui, come in altre ville presenti nel territorio, è presente un parco all’inglese ed un giardino formale costituito da spazi geometrici delimitati da siepi di bosso con vasi di agrumi. Villa Il Riposo ha anche un pomario da cui è possibile godere del bellissimo panorama. L’elemento decorativo più importante del parco è la Fonte della Fata Morgana. Si tratta di un ninfeo con importanti elementi decorativi (la statua della Fata Morgana è del Giambologna) che, assieme alla bellezza del panorama che lo circonda, produce un effetto di grande fascino nel visitatore.

Villa il Riposo: Via delle Fonti

This post is also available in: Inglese

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/villa-la-tana2.jpeg 721 1092 wp_14539055 https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/VISIT-BAGNO-A-RIPOLI.png wp_145390552022-05-07 12:57:262022-06-16 10:49:36Itinerario in auto, moto o bici 1 – Orti, ville e giardini

Le nostre proposte

  • Noleggio E-bikeGiugno 10, 2022 - 4:56 pm
  • Percorsi in MTB con guida ambientaleGiugno 10, 2022 - 4:23 pm
  • Trekking guidatiMaggio 23, 2022 - 10:30 am
  • Escursioni e degustazioni tra le colline fiorentineMaggio 18, 2022 - 1:49 pm
  • Wine Tour: degustazioni e aziendeMaggio 18, 2022 - 11:45 am

News

Cosa fare

MENU

Luoghi di interesse

Eventi

Dove dormire

Dove mangiare

TERMINI LEGALI

Privacy e Cookie policy

CONTATTI

Informazioni Turistiche Bagno a Ripoli:

Via Antella, 5 – 50012 Bagno a Ripoli FI

Tel: +39 338 4926482

mail: visitbagnoaripoli@gmail.com

ORARIO

Lunedì: 10.00 >13.00
Giovedì: 10.00 >13.00
Venerdì: 15.00 >18.00
Sabato: 10.00 >18.00
Domenica: 10.00 >13.00

 

SOCIAL MEDIA

CONTATTACI

Pro Loco Per Bagno a Ripoli APS | C.F. 94281480486 – P.IVA 07181510483 | Sede: c/o Pubblica Amministrazione & Mercato S.r.l. – Via Sandro Pertini, 5 – 50012 Bagno a Ripoli (FI) | PEC: prolocoperbagnoaripoli@legalmail.it

This post is also available in: Inglese

Itinerario in auto, moto o bici 2 – Le vie del SacroPrim.Olio
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • English
  • Italiano