• English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Scrivi: visitbagnoaripoli@gmail.com | Chiama: +39 338 4926482
Visit Bagno a Ripoli
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Luoghi
  • Eventi
  • Attività
  • Dormire/Mangiare
  • Contatti
le nostre proposte

Itinerario in auto, moto o bici 3 – L’antica Ripulae

L’antica Ripulae: dalle origini al Medioevo

Tipo di percorso: asfaltato, percorribile in macchina, moto e bicicletta. Sentiero percorribile a piedi per il Palazzaccio di Marcignano

Durata: mezza giornata

Difficoltà: facile

Quello di Bagno a Ripoli è un territorio dalle antiche origini. L’itinerario proposto permetterà di scoprire le tracce di questo ricco passato, per lo più disseminate nelle zone collinari, ma anche perfettamente integrate nel moderno tessuto urbano. Il percorso alla scoperta dell’antica Ripulae parte proprio dal centro abitato di Bagno a Ripoli, dove, tra la graziosa piazza della Pace e il locale ufficio postale, sono visibili i resti di un edificio e di pavimentazioni in cocciopesto (terracotta ottenuta dalla frantumazione di mattoni, tegole e materiale di scarto). Sono state anche trovate numerose monete e reperti in vetro, a testimonianza della vitalità del paese. Dallo studio degli scavi, è emerso che l’estensione del centro abitato romano equivale a quella attuale. 

Gli scavi hanno anche portato alla luce numerose strutture stratificate, attribuibili a più epoche, di cui però la maggior parte risalenti ad età romana imperiale (III secolo d.C.). Ciò dimostra che già in periodi più antichi Bagno a Ripoli si trovasse in un punto strategico rispetto alle vie di comunicazione e di scambi commerciali. 

Lasciando gli scavi e il centro del paese ci si dirige verso Pontassieve, per poi svoltare a destra in via di Villamagna. L’omonima collina è costellata da case torri e castelli come quello di Rignalla, antico fortilizio convertito in villa dagli Spinelli, posto in posizione stupenda dominante la vallata dell’Arno e tutte le strade vicine. Nei restauri ha perso il carattere trecentesco e conserva solo le mura merlate. Ancor più suggestivi sono i castelli di Belforte e Monte Acuto, entrambi privati e quindi visitabili solo esternamente. Il primo, data la presenza dell’alta torre e la tipologia delle sue aperture, cui nei due secoli successivi dovettero addossarsi altri corpi di fabbrica, è databile intorno alla prima metà del Duecento. Sul lato orientale della torre si trovano alcune aperture di ampie dimensioni con archivolti a sesto ribassato in laterizio, probabilmente posteriori all’edificazione originale, mentre le piccole finestre sul lato nord conservano ancora il loro impianto medievale. La torre appare cimata e in seguito rialzata, come si avverte dal brusco cambiamento della tipologia muraria e dall’impiego di un diverso materiale da costruzione, ma nell’insieme si può ipotizzare che essa costituisca il nucleo più antico di tutto il complesso. In prossimità dell’ingresso di Castelbelforte si trova un bel lavatoio in pietra serena di fronte al quale è consigliabile fermarsi un attimo per scorgere in lontananza la parte superiore di un’altra casa-torre presente nella zona, detta la Torre delle Nutrici (raggiungibile soltanto al prezzo di un’ampia deviazione) notevolmente rimaneggiata come si nota dal paramento murario, molto diverso dal sottostante costituito da filaretti di alberese regolari e ben lavorati databili al pieno Duecento, e dalla ricostruzione dei merli. 

In alto rispetto a Belforte e raggiungibile imboccando la strada che dalla frazione di Villamagna conduce al piccolo abitato di Case San Romolo e poi a Vallina, sorge il maestoso castello di Monte Acuto. Già a partire dal X secolo si hanno notizie di un austero fortilizio che dominava la valle dell’Arno. Di proprietà dell’antica famiglia dei Compiobbesi, originaria della pieve di Remole e contraddistinta da una fiera fede ghibellina, il castello fu poi acquistato nel XV secolo dai Salviati che trasformarono la rocca in una villa sontuosa. Nel 1571 Montauto passò, in seguito a un dono nuziale, alla famiglia Acciaiuoli, giunta da Brescia nel lontano 1160. Dopo una serie di passaggi di proprietà, il castello viene acquistato dai Blasi Foglietti (XIX secolo), i quali incaricano un allievo di Adolfo Coppedè, celebre padre del neo-gotico italiano, di restaurare l’edificio. In realtà Montauto venne sottoposto a un profondo intervento di restyling che interessò la facciata rivolta a Villamagna, compresa l’antica torre, dando al castello una patina che non piacque al noto studioso e critico Lensi Orlandi Cardini, il quale definì Montauto un castello da burattini. Nel corso della II Guerra Mondiale l’edificio subì gravi danni a causa dei bombardamenti durante la drammatica battaglia per liberare Bagno a Ripoli che però, fortunatamente, lasciarono indenne sia la caratteristica torre, sia la piccola cappella gentilizia di San Jacopo dove è conservato un affresco attribuito a Francesco Granacci. 

Tornando a valle si consiglia di raggiungere l’abitato di Grassina e di imboccare via di Tizzano, direzione San Polo. In prossimità del piccolo borgo di Quarate, si incontra l’omonimo castello, celebre per l’antica torre – detta torre dell’ulivo – sulla cui sommità cresce appunto una pianta di olivastro. 

Sulla collina di fronte alla torre di Quarate, immerso in un bosco secolare di castagni e querce ai piedi del parco di Fontesanta, sorge infine il suggestivo Palazzaccio di Marcignano. Raggiungere questo edificio non è facile, ma la bellezza del luogo vale la pena di questa piccola avventura. Quindi, dal borgo di Quarate, imboccate via di Poggio al Mandorlo (attenzione: la strada è bianca e in certi punti dissestata ma comunque percorribile in auto) sino a raggiungere il bivio con via delle Tavarnuzze. Girate a sinistra, procedendo per circa 300 mt sino ad incontrare, sulla destra, un sentiero dotato di una sbarra. Lasciate l’auto e seguite il ricordato sentiero che, attraversando un bel bosco, conduce a un’ampia radura dove si innalzano i ruderi del Palazzaccio. La struttura di grandi dimensioni è interamente ricoperta dalla vegetazione, in particolare da edera, che conferisce alle rovine un aspetto caro alle ambientazioni della letteratura romantica. Nonostante il suo pessimo stato di conservazione, il Palazzaccio mostra almeno due fasi costruttive ben distinte: la prima identificabile con la parte bassa della torre e con alcune murature del basamento della struttura, la seconda con la parte rialzata dell’intero palazzo, caratterizzata da un’elegante bifora decorata in arenaria risalente al primo quattrocento, quando la famiglia Rinuccini, che ne aveva la proprietà, la descriveva come «una torre con fortezza». 

Per chi volesse continuare nella scoperta di questo luogo magico è possibile risalire la collina, percorrendo a piedi il sentiero che si apre di fronte al Palazzaccio, sino a raggiungere Casa Gavignano, edificio rurale costruito sui resti di un fortilizio. A poche centinaia di metri, seguendo un tratturo costeggiato da un muro in pietra e poi le indicazioni CAI per Tizzano, il fitto bosco cela un’iscrizione di origine etrusca, il famoso Sasso Scritto. 

La visita all’antica Ripulae si conclude nella frazione di Antella, la cui antica fondazione è confermata sia da ritrovamenti di epoca etrusca (fra i quali un frammento architettonico in pietra arenaria) sia dai ritrovamenti della villa di epoca romana di Publio Alfio Erasto.

This post is also available in: Inglese

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/Palazzaccio-Marcignano.jpg 750 1099 wp_14539055 https://www.visitbagnoaripoli.it/wp-content/uploads/2022/05/VISIT-BAGNO-A-RIPOLI.png wp_145390552022-05-07 09:53:432022-06-16 11:19:00Itinerario in auto, moto o bici 3 – L’antica Ripulae

Le nostre proposte

  • Noleggio E-bikeGiugno 10, 2022 - 4:56 pm
  • Percorsi in MTB con guida ambientaleGiugno 10, 2022 - 4:23 pm
  • Trekking guidatiMaggio 23, 2022 - 10:30 am
  • Escursioni e degustazioni tra le colline fiorentineMaggio 18, 2022 - 1:49 pm
  • Wine Tour: degustazioni e aziendeMaggio 18, 2022 - 11:45 am

News

Cosa fare

MENU

Luoghi di interesse

Eventi

Dove dormire

Dove mangiare

TERMINI LEGALI

Privacy e Cookie policy

CONTATTI

Informazioni Turistiche Bagno a Ripoli:

Via Antella, 5 – 50012 Bagno a Ripoli FI

Tel: +39 338 4926482

mail: visitbagnoaripoli@gmail.com

ORARIO

Lunedì: 10.00 >13.00
Giovedì: 10.00 >13.00
Venerdì: 15.00 >18.00
Sabato: 10.00 >18.00
Domenica: 10.00 >13.00

 

SOCIAL MEDIA

CONTATTACI

Pro Loco Per Bagno a Ripoli APS | C.F. 94281480486 – P.IVA 07181510483 | Sede: c/o Pubblica Amministrazione & Mercato S.r.l. – Via Sandro Pertini, 5 – 50012 Bagno a Ripoli (FI) | PEC: prolocoperbagnoaripoli@legalmail.it

This post is also available in: Inglese

Trekking 1 – Dal Poggio della Pieve alla Valle del RimaggioItinerario in auto, moto o bici 2 – Le vie del Sacro
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • English
  • Italiano